La varietà dei riconoscimenti ottenuti a livello nazionale da Lipani Catricalà & Partners negli ultimi anni (Top Legal Industry Awards, Legalcommunity Awards, Studio dell’anno Contenzioso e Arbitrati, Studio dell’anno Amministrativo consulenza e Contenzioso amministrativo, Studio dell’anno Antitrust e Autorità Indipendenti, per citarne solo alcuni) racconta di per sé l’energia, la versatilità e la qualità multidisciplinare dello Studio.
La sua evoluzione è stata costante: dall’iniziale focus sul diritto amministrativo a una moltiplicazione di “punti di vista” sul diritto, fino a inglobare settori quali le operazioni societarie (M&A), l’energia e il diritto sportivo.
Più che introdurre practice per intercettare nuovi clienti, l’obiettivo è sempre stato quello di offrire, anche allo stesso cliente, differenti prospettive e una qualità ancora maggiore.
Assume pertanto un senso particolare il rileggere la storia dello Studio partendo dai passaggi precedenti alla sua creazione nel 1996, per iniziativa di Damiano Lipani.

- -DIRITTO AMMINISTRATIVO
- -DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
- -DIRITTO DELLA CONCORRENZA E REGOLAMENTARE
- -DIRITTO SOCIETARIO E COMMERCIALE
- -DIRITTO DELL’INFORMATICA E ICT
- -DIRITTO CIVILE
- -DIRITTO SOCIETARIO E TRIBUTARIO
- -DIRITTO CIVILE
- -DIRITTO E CONTENZIOSO DEL LAVORO
- -CONTENZIOSO AMMINISTRATIVO, CONTABILE E CIVILE
Dal 1987 al 1990, infatti, Damiano Lipani è Senior Assistant presso la Divisione legale e valutaria dello Studio di Consulenza Legale e Societaria dell’Arthur Andersen Worldwide (Andersen Legal); dal 1990 al 1994, diventa dapprima Responsabile dei servizi legali e societari, poi anche Responsabile del personale e, infine, Direttore degli Affari Generali del Gruppo Database, all’epoca terzo gruppo nazionale dell’ICT, controllato dall’Istituto Nazionale delle Assicurazioni e partecipato dalla IBM SEMEA. Lo stesso Gruppo Database, nel primo semestre del 1994, viene acquisito da EDS Italia, multinazionale dell’ICT, nella quale, fino a tutto il 1995, Damiano Lipani è Direttore degli Affari Legali e Societari per l’Italia.
Quello che dal 1996 prende vita come Studio Legale Lipani & Partners svolge incarichi nell’ambito del diritto commerciale, societario, dell’informatica e del lavoro, oltre che del diritto amministrativo, per la parte relativa agli appalti pubblici di servizi, lavori e forniture.
Nel 1998, lo Studio, con un organico ancora limitato a quattro professionisti – tra cui, oltre al fondatore, Roberto Ferraresi, esperto in materia di appalti pubblici e di modelli di approvvigionamento pubblici, e Sergio Grillo, esperto in diritto civile e commerciale – assume incarichi di assistenza e consulenza legale da parte di Consip S.p.A., società a partecipazione pubblica concessionaria della gestione del sistema informativo della Ragioneria Generale dello Stato.
Alla fine del 1999, la legge finanziaria per l’anno 2000, nel programma di razionalizzazione della spesa pubblica, affida a Consip S.p.A. anche la funzione di centrale acquisti per le pubbliche amministrazioni centrali e locali: lo Studio, in qualità di unico advisor legale, segue il progetto di trasformazione della Società, fin dalla fase di definizione della strategia e del modello di funzionamento. Questo passaggio rappresenta un primo momento di svolta per lo Studio, che, per fare fronte al rilevante impegno richiesto, si adegua sia dal punto di vista organizzativo, sia sul piano delle competenze.

È pertanto dalla fine degli anni ’90 che prende il via un percorso di specializzazione professionale nei settori di sovrapposizione del diritto commerciale e societario con il diritto pubblico e amministrativo: ciò porta la struttura a una considerevole crescita, in termini di esperienza acquisita, numero di professionisti e volumi di fatturato.
Proprio tra il 1999 e il 2000 entrano nello Studio alcuni professionisti, tra cui Francesca Sbrana, di specifica e consolidata esperienza nel campo del diritto amministrativo, in particolare nel contenzioso amministrativo e contabile. Soprattutto in quegli anni, lo Studio dapprima crea e poi consolida la propria esperienza in un settore, allora pressoché sconosciuto o, comunque, inesplorato, che ben potrebbe definirsi “diritto commerciale pubblico”.
In parallelo crescono le attività a beneficio di imprese private, nazionali e internazionali, interessate all’offerta pubblica. Con l’ingresso di altri professionisti, tra cui Luigi Mazzoncini, esperto in materia di procedure a evidenza pubblica e contratti pubblici, lo Studio, da un lato, implementa l’assistenza a imprese, anche multinazionali, nelle procedure e nella contrattazione pubblica e, dall’altro lato, svolge attività di advisoring in importanti operazioni societarie, nonché di riorganizzazione e riassetto aziendale e/o di gruppi societari.
Dal novembre 2014 entra a far parte dello Studio Antonio Catricalà, già Avvocato dello Stato, Presidente di Sezioni giurisdizionali e consultive del Consiglio di Stato, componente del Consiglio superiore dei lavori pubblici, Segretario generale dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Vice Ministro dello Sviluppo Economico, nonché titolare di ulteriori incarichi istituzionali, governativi e accademici. L’ingresso del nuovo Name Partner ha consentito lo sviluppo di uno specifico settore dello Studio, che cura questioni afferenti al diritto antitrust e della concorrenza, nonché alla tutela dei consumatori. Lo Studio cambia, quindi, la propria denominazione in Lipani Catricalà & Partners.

Oltre alla sede storica in Roma in un palazzo monumentale di Piazza Cavour (a fianco della Suprema Corte di Cassazione), da marzo 2015 lo Studio ha una sede a Milano affidata alle cure dirette di Damiano Lipani e Luigi Mazzoncini.